Menu principale:
TERMOCAPPOTTI ISOLANTI
In questa pagina, troverete le aziende di Forlì e Cesena specializzate nell’installazione e posa di termocappotti isolanti.
In tutti questi anni il termocappotto è stato applicato su edifici nuovi o esistenti come sistema di isolamento termico o acustico.
Grazie al termocappotto otteniamo una maggiore durata delle pareti, evitando formazioni di cavillature e fessurazioni in corrispondenza di soletta e pilastro, in quanto questo articolo mette in condizioni stazionarie termo igrometriche tutto il muro perimetrale esterno dell’edificio.
Tutte le aziende di seguito elencate, forniscono preventivi gratuiti con prezzi vantaggiosi riguardanti l’installazione e la posa di termocappotti isolanti sia per interno che per esterno.
Queste imprese operano nelle zone di Forlì, Cesena e limitrofe.
SC Emilia
Sede legale: Via Canalazzo, 66 – Fraz. San Patrizio - 48017 Conselice (RA)
Sede amministrativa: Via Garibaldi, 73 - Fraz. San Patrizio - 48017 Conselice (RA)
P.IVA: 02268200397
Tel/Fax: 054588433 - E-Mail: sc@scmultiservizi.it
Ivan Ronconi - Ufficio Commerciale: 370 3032852 - ivanronconi@centroserviziravenna.it
http://www.sc-multiservizi.net/
VANTAGGI TERMICI
I vantaggi termici dei termocappotti sono:
Isolamento continuo e uniforme;
Totale e corretta eliminazione dei ponti termici;
L’eliminazione naturale di quelli che vengono definiti veri e propri buchi di calore, ossia i ponti termici;
Sfruttamento inerzia termica dei muri;
Lo sfruttamento del calore accumulato dalla muratura di tamponamento e dalla struttura in tutto il suo spessore e in tutta la sua massa, applicando il rivestimento a cappotto all’esterno del fabbricato;
Corretta e bilanciata diffusione del vapore;
Pareti troppo permeabili al vapore danno la sensazione di malessere per scarsa umidità all’interno degli alloggi mentre quelle poco permeabili creano umidità e muffe all’interno degli alloggi. Il termocappotto è in grado di bilanciare tale situazione, agevolando il flusso di condensa verso l’esterno, eliminando intrattenimenti di condense interne degli alloggi.
VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI
Oltre ai vantaggi termici, andiamo ad elencarvi anche i vantaggi economici e ambientali dei termocappotti che sono:
Risparmio energetico (riduzione consumo combustibili del 30%)
Riduzione spessore pareti (recupero spazio interno abitativo)
Risoluzioni semplici e corrette (isolamento travi di solaio)
Valorizzazione dell’immobile (costo di un intervento con 2 scopi: risanare e isolare);
Possibilità di accedere a incentivi e agevolazioni fiscali.
Si parla di vantaggi ambientali in quanto vengono utilizzati materiali che rispettano l’ambiente e la natura come il sughero, la fibra di legno, la lana di roccia e il calciosilicato.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Il rivestimento a cappotto può essere realizzato sia sulla faccia esterna della parete che su quella interna.
Sulla parete interna è meno utilizzato perché non sempre risulta efficace contro i fenomeni di condensa, ma tuttavia presenta molti vantaggi rispetto al cappotto esterno: un costo minore, una posa meno difficoltosa e soprattutto la possibilità di applicarlo ad una singola unità abitativa.
Grazie alla sua semplice esecuzione, la coibentazione tramite cappotto è utilizzata nella maggior parte delle nuove costruzioni e in quasi tutte le ristrutturazioni.
E’ preferibile applicare il rivestimento a cappotto su murature adeguatamente pesanti e adottare un colore chiaro, in particolare per le pareti esposte a sud, in quanto, pur essendo un sistema estremamente efficace, presenta un punto debole: se viene realizzato con materiali caratterizzati da grande potere isolante ma scarsa inerzia termica, risulta inefficiente nel contrastare la radiazione solare estiva e quindi l'aumento della temperatura interna dell'edificio.